Scuola di Musica

Scuola di Musica

Scuola di Musica 

L'Associazione Amici della Musica nasce nel 1967 come sostegno al Complesso Bandistico, presente già da molti anni prima (1855), e come impalcatura per l'avvio della Scuola di Musica. L'associazione, pertanto, lavora all'interno della Scuola di Musica( composta attualmente da 98 iscritti e 9 insegnanti qualificati) attraverso corsi di insegnamento individuale finalizzati all'apprendimento di strumenti acustici (pianoforte, canto, percussioni, chitarra folk, flauto traverso, violino, violoncello, clarinetto, sax, ottoni) ed elettrici (chitarra elettrica, basso); inoltre, sono presenti, percorsi di apprendimento vocale , produzione musicale, corsi di musica collettiva (propedeutica musicale evolutiva, musica d'insieme, musica corale e musica da camera).
196505512_265519305368861_9061826627414692735_n
1618597_1522044354760292_7484650393159859468_n

Le band della musica d’insieme partecipano tutti gli anni agli eventi proposti dalla programmazione delle associazioni culturali locali.

A fine anno, la Scuola offre a tutti gli allievi l'opportunità di uno spettacolo conclusivo che funge da strumento didattico e educativo per stimolare, far crescere e coinvolgere gli studenti dando loro la possibilità di esprimersi attraverso il palcoscenico.

Oltre all’attività didattica/ educativa e inclusiva svolta all’interno della propria sede, la scuola, svolge dal 2010 laboratori musicali basati sull’educazione musicale di base all'interno della Scuola dell'Infanzia e Primaria di Boretto. Inoltre, essa collabora con l'Associazione Donatori di Musica, partecipando ad attività musicali svolte dai ragazzi di età adolescenziale predisposte come ausilio emotivo durante percorsi di terapie farmacologiche presso il reparto di Oncologia dell'Ospedale di Guastalla (RE). Tante le attività musicali svolte dal 2017 in collaborazione con il gruppo di lettori volontari “A voce alta”, rivolte a bambini e ragazzi. Cito le più importanti: “La notte dei racconti”, “Festival della narrazione”. 


Dal 2018 svolge laboratori musicali (servendosi di insegnanti con più esperienza nel settore) rivolti a ragazzi con disabilità diverse nel comune di Boretto e Guastalla. Lo scopo di tali incontri è sempre stato quello di acquisire competenze musicali semplici, emotivamente importanti che possano creare un gruppo coeso con forte motivazione attraverso attività ludiche e divertenti.

Dal 2020 la scuola di Musica propone nel periodo estivo laboratori musicali rivolti a bambini di età compresa tra i 6 e i 14 anni. La musica, in tale ambito, è un canale di arricchimento per uno spazio rimasto troppo ampio e deserto a causa della pandemia.

Il progetto educativo e didattico è nato dalla necessità di attivare percorsi significativi nella pratica del linguaggio musicale, al fine di consentire ai partecipanti di poter “imparare” divertendosi.

Il progetto privilegia un approccio alla musica di tipo fattivo e creativo in cui i bambini/ ragazzi vengono stimolati nel rendersi conto che è possibile ascoltare e comunicare anche attraverso il linguaggio musicale.

Tutte le attività svolte in questi anni hanno avuto come scopo principale il raggiungimento della competenza musicale inerente allo strumento scelto. In ogni attività si è sempre data attenzione alla relazione sociale, all’arricchimento culturale, insite nelle peculiarità di tutte le arti, in un’età così complessa come quella dell’infanzia e dell’adolescenza.

 

6898_1552618385036222_3790272204288483567_n
109201252_2427519007546151_4795021443928917454_n